Festival "Note d'Arte" 2025

Ensemble SOLI DEO GLORIA - Chitarra e trio d'archi

Data inizio :

9 maggio 2025

Data fine:

9 maggio 2025

Municipium

Descrizione

CURRICULUM

Kaori Ogasawara si laurea presso l’Università Nazionale di Tokyo sotto la guida del M°Kazuki Sawa e si perfeziona a Zurigo con il M°Gyorgy Pauk. Nel 2008 ottiene la laurea italiana con Menzione d’onore in Violino Solistico. Tra i vari premi e concorsi: il Premio Ataka di Tokyo (1997), il Premio Stradivarius di Tokyo (1998), il Premio Gianbattista Guadagnini (2006) di Piacenza. Ha al suo attivo numerose esecuzioni pubbliche come solista, in Giappone e in Italia, tenendo anche diverse Masterclass. Ha inciso per l’etichetta “Amadeus” e “Bam” la Sinfonia Concertante di Mozart. Dal 2010 è titolare nell’organico dei primi violini presso il Teatro alla Scala.

Marco Giubileo, diplomato con lode in viola sotto la guida del M°A. Burattin, è stato prima viola nell’Orchestra Stabile di Bergamo e dal 1985 è membro del Teatro alla Scala. Ha composto musica sacra, liturgica, da camera e per orchestra; con esecuzioni all’Accademia Nazionale di Musica di Sofia e all’Ateneu Roman di Bucarest. Attivo nella pedagogia e nella didattica, tiene Masterclass sul fraseggio musicale. E’ specialista di viola tenore da braccio in FA. Pubblicazioni: L’Educazione del Talento, (Suzuki)1988; Analisi e Sintesi del Fraseggio Musicale nel Classicismo, Eufonia 2008; Preghiera e Contemplazione, Cantata sacra per soprano solo, coro e orchestra, Eufonia 2009.

Gabriele Garofano si è brillantemente diplomato in violoncello a Milano nel 1989 e perfezionato col M° R. Filippini presso l’Accademia W. Stauffer di Cremona. Dal 1996 è membro del Quartetto Erasmus, con cui ha effettuato la prima registrazione mondiale del Quartetto per archi di Aldo Finzi.  Ha una ricca esperienza in vari complessi da camera con cui ha spaziato in un repertorio che va dal periodo barocco alla musica contemporanea, dal 1999 al 2001 titolare nell’Orchestra Verdi di Milano, dal 2003 al 2004 titolare presso il Teatro la Fenice di Venezia; dal 2004 è titolare presso il Teatro alla Scala di Milano e socio attivo dell’Associazione Filarmonica della Scala.

Bruno Giuffredi, nato a Milano, inizia gli studi con il padre e successivamente si è diplomato al Conservatorio Verdi con il massimo dei voti e lode. Registrazioni: per Agorà, due CD come solista e un CD in duo con la flautista Gaia Scabbia; per Sinfonica, sei CD e due DVD; per Seicorde “I maestri della chitarra”, un CD dedicato agli studi di H. Villa Lobos, L. Torresan e F. Margola (2014); per VDE-Gallo, un CD in duo col clarinetto (“Italian Serenades”2017) e un CD solistico (“Historical Italian guitar maker”2018). È docente presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara e presso i corsi annuali dell’accademia chitarristica “Giulio Regondi” di Milano. Per Sinfonica Editore ha pubblicato il metodo per i primi corsi “A Scuola con la Chitarra”.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti

Municipium

Date e orari

09 mag

18:00 - Inizio evento

09
mag

22:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Municipio

Piazza Libertà, 27, 24040 Stezzano BG

Municipium

Punti di contatto

Municipium

Allegati

NOTE D'ARTE 2025

Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2025, 12:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot